Da: Claudio Fortuna
Oggetto: Modem Motorola e V90
Risponde: Carlo Strati
Vi scrivo perché ho un grave problema: ho comprato un modem
esterno Motorola Voice Surfr nel 1997 e, appurato che il mio provider,
Flashnet, non supportava la tecnologia K56 Flex del mio modem,
mi accontentavo di connessioni a 33.600 bps. Circa due mesi fa,
parlando con un negoziante, scopro che Flashnet ha aggiornato
le reti al V90, il nuovo protocollo più veloce di K56 Flex,
e mi collego subito al sito Motorola per controllare un eventuale
aggiornamento firmware. È presente, così effettuo
il download del file riservato all'Italia (it_v90.exe) e lo eseguo.
Da quel momento in poi il modem si comporta in modo anomalo. Lo
porto al negozio dove l'avevo acquistato, ma dopo 2 settimane
me lo restituiscono come era senza esser venuti a capo di niente,
e mi consigliano di portarlo ad un centro Motorola.
Per venire a capo del suo problema abbiamo contattato la società
Careca, distributore nazionale dei modem Motorola e ci è
stata puntualmente confermata la situazione da lei descritta.
In effetti il produttore aveva rilasciato l'aggiornamento per
i modelli italiani, ma questo è rimasto disponibile sul
sito americano solo per pochissimi giorni, in quanto è
subito emerso che provocava diversi malfunzionamenti al modem.
A tutt'oggi non è disponibile l'aggiornamento V.90 per
i dispositivi italiani e non è chiaro se mai lo sarà:
mentre il distributore ci ha comunicato che questo dovrebbe essere
rilasciato entro un mese, sul sito americano si legge che Motorola
sta per abbandonare la produzione di alcune linee di prodotti,
tra cui i modem in questione. Per ora, quindi, non c'è
altro da fare che usare il Modem Surfr o il Voice Surfr a 33.600
bps, nella speranza che qualcosa si muova oltre oceano.
È una situazione incresciosa, resa ancora più fastidiosa
dal fatto che mai ci si aspetterebbe un simile disservizio da
un produttore come Motorola. Ma allora che differenza c'è
tra i modem di marca e i "cloni"? Anche noi aspettiamo
una risposta.
|